altopiano di rascino
Trekking e natura sul lago di Rascino e Cornino
altopiano di rascino
Trekking e natura sul lago di Rascino e Cornino
L'Altopiano di Rascino è un altopiano carsicosituato nel Lazio orientale, ai confini con l'Abruzzo nord-occidentale, l'intera area è classificata come sito di interesse comunitario
La piana si estende per 7 km circa in lunghezza e 5 km in larghezza e si trova ad un'altitudine di circa 1150 m sul livello del mare, circondata da cime che raggiungono i 1500 m. Qui si trova un lago carsico, risalente al periodo pleistocenico, il Lago di Rascino, alimentato dalle acque piovane e delle nevi con la presenza di inghiottitoi carsici che ne permettono il deflusso.
Il paesaggio circostante appare ancora selvaggio ed incontaminato, silenzioso ed isolato.�
L'altopiano è dominato da ciò che resta del castello medioevale (XI-XII sec.). L'antico insediamento in quota era molto articolato e si sviluppava in due nuclei abitativi, uno in alto intorno alla rocca, e l'altro in basso, di minor dimensione.
Il nostro itinerario ci porterà infine a visitare anche il piccolo lago di Cornino, uno dei più sconosciuti e remoti specchi di acqua del Lazio, contiguo ma ad una quota superiore a quello di Rascino, ai piedi del Monte Nuria, con panorami e scorci di notevole suggestione e bellezza.
🧩Dati tecnici:
Lunghezza itinerario: 10km
Dislivello: 300 mt
Difficoltà: E
Tipo percorso: a/r
🥾 Cosa portare:
-scarpe da trekking impermeabili obbligatorie
-acqua per se e cane
-snack per se e proprio cane
-cambio da tenere in auto
-asciugamano
-felpa e kway
L'evento è aperto anche ad umani non accompagnati.
L'evento verrà confermato al raggiungimento del numero minimo di 5 binomi.
È necessaria la prenotazione ed essere in regola con la tessera associativa.
I cani dovranno essere socievoli e abituati ad essere sciolti insieme ad altri cani e devono saper rispondere al richiamo ed essere in regola con vaccini e profilassi antiparassitaria.
Il trekking è organizzato con la collaborazione di una guida ambientale escursionistica esperta.
La quota di partecipazione è fissata a 25 € binomio (proprietario cane) 20 € per accompagnatori.
Possibilità di prenotare il pranzo in agritursimo a fine trekking.
Per info e prenotazioni:
Raoul Tonachella educatore cinofilo APNEC ASC 3498637633 ilovetrekkingdogs@gmail.com













Leaflet | © OpenStreetMap