nel regno dei fauni: la cascata del pisciarellone, il borgo fantasma di biselli e il paretone
Escursione panoramica nel versante teramano del Gran Sasso
nel regno dei fauni: la cascata del pisciarellone, il borgo fantasma di biselli e il paretone
Escursione panoramica nel versante teramano del Gran Sasso
Splendida escursione nel versante teramano del Gran Sasso, tra gli incredibili panorami delle dolomiti d'Abruzzo per eccellenza, ai piedi del paretone orientale del Corno Grande, dove oggi sorge il suggestivo borgo di Fano a Corno, territorio meraviglioso dove un tempo sorgeva un antico tempio pagano nel quale i pellegrini, che percorrevano la vicina via Cecilia, ringraziavano i Fauni, divinità della natura, della campagna, dei pascoli e dell'agricoltura appartenenti alla mitologia romana.
PROGRAMMA
La nostra escursione prenderà il via da Fano a Corno, dove sorgeva un sacro tempio pagano dedicato ai Fauni. Ci inoltreremo nel borgo omonimo per intercettare il sentiero CAI 209 e risalire il fosso Vittore tra le limpide acque del torrente Rio Pecorale. Durante il nostro cammino visiteremo il borgo fantasma di Biselli raggiungendo poi l'imponente Cascata del Pisciarellone, ben visibile da chi percorre l'autostrada A24 in direzione l'Aquila. Un salto d'acqua di 100 metri che prende il nome anche dal piccolo e vicino borgo fantasma omonimo, incassato in un meraviglioso e imponente canyon di pura roccia calcarea. Dopo la visita a questa meraviglia della natura, intercetteremo il sentiero CAI 212 per raggiungere la suggestiva chiesetta della collina (chiamata dai locali “chiesetta dell'acquare”) dove consumeremo il nostro pranzo al sacco accompagnati dalle vedute di incredibile bellezza del versante orientale del massiccio del Gran Sasso. Questa piccola perla unica è stata ristrutturata nel 2016 grazie agli interventi degli abitanti dei vicini borghi. Ha origini molto antiche che conosceremo nel dettaglio. Per raggiungere questo luogo meraviglioso cammineremo lungo il suggestivo sentiero utilizzato anticamente da mulattieri e pastori locali e da alcuni personaggi illustri come Orazio Delfino, noto naturalista teramano legato alla prima ascensione sul Gran Sasso d'Italia realizzata, nel 1794, dall'aspro versante teramano.
Dati tecnici:
Difficoltà: E (Escursionistica – età minima 12 anni abituati a camminare in montagna)
Lunghezza percorso: 10 km
Dislivello: 400 m.
Durata: 5/6 h (incluse soste)
___________________________________
Quota di partecipazione: € 20,00 a partecipante - € 10.00 ragazzi fino a 14 anni accompagnati da un adulto.
La quota comprende: servizio Guida Ambientale Escursionistica Certificata AIGAE/Majella Geopark Unesco “Filippo Di Donato”, compreso di copertura assicurativa R.C. verso clienti e infortuni guida per tutta la durata dell'evento con annesse spiegazioni di aspetti naturalistici, antropici e culturali.
IMPORTANTE:
Per l'escursione, il giorno prima dell'evento alle ore 16:00, verrà formato un gruppo dedicato whatsapp in cui verranno fornite le ultime comunicazioni.
Una volta confermata la presenza effettiva, ogni partecipante verrà inserito all'interno tenendo presente che in caso di disdetta è tenuto a versare ugualmente l'intera quota tramite bonifico o Postepay per l'organizzazione ed aver impegnato un posto.
--------------------------------------
Per informazioni e prenotazioni contattare
la Guida Filippo Di Donato al numero 3270257540 (anche whatsapp) oppure compilare direttamente
il FORM DI PRENOTAZIONE ONLINE: https://www.escursioni-abruzzo.it/prenota/
——————————————
Equipaggiamento:
Scarponcini da trekking obbligatori, zaino da escursionismo, abbigliamento tecnico a strati da escursionismo, crema solare e berretto, giacca antipioggia, acqua (almeno 1lt), snack e pranzo al sacco, consigliatissimi bastoncini da trekking e un ricambio da lasciare in auto.
___________________________________________
Ora e luogo di ritrovo:
Appuntamento per le ore 09:00 presso Fano a Corno (frazione di Isola del Gran Sasso – TE)
Il punto esatto per navigatori verrà comunicato direttamente dalla guida tramite contatto telefonico.
——————————————————
Importante:
La guida si riserva la possibilità, in qualsiasi momento, di annullare, modificare o rinviare l'escursione, qualora le condizioni atmosferiche non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza o per cause di forza maggiore imprevedibili.
Inoltre avrà la possibilità di escludere i partecipanti qualora si presentassero senza un equipaggiamento idoneo.
N.B. I partecipanti sono pregati di comunicare alla guida, PRIMA dell'iscrizione, eventuali problematiche fisiche o di qualsiasi altra natura, che possono compromettere lo svolgimento in sicurezza dell'attività.
Pertanto declina ogni responsabilità in caso di omissione della comunicazione.











Leaflet | © OpenStreetMap