trekking al lago della duchessa e terzo tempo ''birra del borgo''
Escursione al Lago della Duchessa con esperienze di trekking
trekking al lago della duchessa e terzo tempo ''birra del borgo''
Escursione al Lago della Duchessa con esperienze di trekking
Ci recheremo presso uno dei laghi più belli e in alto dell'appennino centrale.Partendo da Cartore.
L'itinerario risale il Vallone della Cesa lungo il fondovalle, arriva a circa 1750m (Praticchio del Tordo), da qui scende alle "Caparnie" presso il rifugio "Gigi Panei" (c. 1665m slm) e poi sale fino al Lago della Duchessa (1788 m). Dal Lago si torna indietro rimanendo più o meno in quota fino all'imbocco del Vallone del Cieco, quindi si inizia a scendere e si percorrono tutto il Vallone del Cieco e la Val di Fua Infine si arriva a Cartore, dove ci si ricongiunge con il punto di partenza.
A Cartore, poco dopo la fontana, si può ammirare un esemplare monumentale di cerro (Quercus cerris).
Nella parte bassa dell'itinerario sono presenti nuclei di arbusteti a ginepro comune (Juniperus communis) frammisti al querceto misto, che poco più in alto lascia il posto all'orno-ostrieto (bosco misto a Fraxinus ornus e Ostrya carpinifolia).
Sulle rupi che sovrastano la profonda valle sono presenti lembi di lecceta. Ancora più in alto l'orno-ostrieto lascia il posto alla faggeta mista. In prossimità della località detta Pietra Grossa, riconoscibile per un grosso macigno al centro della radura, sono presenti alcuni faggi e alcuni aceri monumentali. Lasciata la faggeta si attraversa un arbusteto molto rado con ginepro nano (Juniperus nana).
Gli stazzi delle Caparnie sono circondati da vegetazione nitrofila, ossia costituita da specie che vivono su suoli ricchi di nitrati, quali sono quelli ove sostano le mandrie e le greggi.
Poco dopo gli stazzi delle Caparnie si entra nella conca glaciale al cui interno è situato il Lago della Duchessa . I versanti che circondano la conca sono coperti da brecciai colonizzati dalla graminacea Festuca dimorpha e da altre specie erbacee capaci di crescere su detriti mobili. La conca è invece occupata da prati-pascoli secondari.
Dal Lago si torna indietro dirigendosi verso il Vallone del Cieco. La parte alta di questa valle è occupata dalla faggeta. Scendendo verso il basso lungo la Val di Fua la faggeta è gradualmente sostituita dall'orno-ostrieto, mentre sulle rupi rocciose che sovrastano la valle sono presenti nuclei di lecceta. L'orno-ostrieto ospita alcuni esemplari di tiglio (Tilia platyphyllos), acero opalo (Acer gr. opalus) e carpino bianco (Carpinus betulus)
A fine escursione "terzo tempo" Terminillo trekking 360 presso birrificio Birra del Borgo
______________
Per qualsiasi informazione o necessità, la nostra segreteria è a vostra disposizione dalle 10:00 alle 16:00, preferibilmente su WhatsApp:
Terminillo Trekking
3518585631
Per esigenze urgenti o particolari:
Marco 339 2193520
Gabriele 392 6744254
Per prenotare:
https://trekking360.it/tour/trekking-al-lago-della-duchessa/
______________
DATI TECNICI:
distanza complessiva: 13 km
Dislivello: +900mt
Impegno: medio/alto
Durata 6 ore comprensivi di pause e pranzo al sacco
Cani benvenuti (chiedete info)
______________
Percorso non coperto totalmente da segnale 3g 4g:
Le guide escursionistiche di Terminillo Trekking 360 sono in possesso di un telefono satellitare
______________
A CHI é RIVOLTO:
Adatto a chi è ha una buona predisposizione all'attività motoria ed è in buono stato di allenamento fisico.
Ragazzi dai 14 anni.
LUOGO DI RITROVO:
verrà inviata in privato posizione esatta dell'appuntamento nel gruppo whatsapp al quale si dovrà accedere attraverso link che riceverete sulla mail di conferma della prenotazione.
----------------------------------------------------------------
COME VESTIRSI:
Scarpe da escursionismo/trekking (obbligatorie), bastoncini (facoltativi ma vivamente consigliati), giacca impermeabile/kWay, cappello, guanti , ochiali da sole, crema solare, acqua (almeno un litro e mezzo), pranzo al sacco e snack o barrette.
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni atmosferiche o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
20 euro (costo comprensivo di assicurazione e Guida) e copertura assicurativa RCT
Possibilità di attivare polizza infortuni personale per la giornata compresa nel prezzo, inviando i dati richiesti nel form di prenotazione.
Non richiediamo alcuna tessera associativa.
P.S.
E' buona prassi, ogni qualvolta effettuate una gita/escursione/ciaspolata guidata di farsi mostrare un documento di identità, il tesserino che attesta la qualifica della guida, chiedere sempre la posizione assicurativa dell'organizzatore dell'evento.
ACCOMPAGNATORI:
GABRIELE BAIOCCHI, Guida Ambientale Escursionistica, tessera Lagap n. 162
MARCO SALVATORE, Guida Ambientale Escursionistica, tessera Lagap n.158



















Leaflet | © OpenStreetMap